
Piccoli animali
Dal 18 novembre 2022 al Temporary Permanent
Cince, scriccioli, pettirossi, topi campagnoli, ricci, martore, tassi eh…
c’è anche l’upupa colto in fragrante mentre cerca di stanare un grillo-talpa nel giardino di Venezia.
Un grande bestiario di piccolo formato, animali rintracciabili nelle campagne e negli immediati dintorni delle città.
Questi vengono sorpresi mentre si danno da fare per procurarsi del cibo, preparare il nido o nutrire i propri cuccioli;
sono gli esseri operosi che hanno riempito molti dei taccuini e fogli, prima bianchi, di Alessandra D’Este e che
ora riempiranno la parete centrale di T/P. Illustratrice per l’infanzia, ha molto pubblicato e insegnato; lo sta facendo ancora con disegni a china, puri-secchi e allo stesso tempo morbidi-dolci. Alessandra è un ossimoro per quanto riguarda
il disegno; forse perché ha una formazione di grafico editoriale e di incisore? Comunque è tra i pochi illustratori che riesce a stemperare con amore tutto ciò che ritrae e unire a questo la capacità e la rigorosità della composizione.
All’esposizione dei piccoli animali di questa autrice si sono uniti specie realizzate da altri autori da lei amati stimati
e richiesti; allievi, colleghi, maestri e professionisti. Piccoli graffiti di Pia Valentinis (granchi) insieme ai grandi orsi
(in piccolissimo formato) di Erika Pittis, lepri e cerbiatti di Michela Minen, piccoli, anzi piccolissimi uccellini
in grandissimo formato di Giorgio Maria Griffa, come i pennuti (splendidi e imponenti) che sovrastano le architetture metropolitane di Gabriella Giandelli, per non parlare di lepri e bestiari di Franco Matticchio (che potrebbe scrivere
un dizionario sugli animali), ma anche gli animali domestici di Pierre Bourrigault e i gatti di…
Heading 1



Guido Scarabottolo / Calendario 2023
Prenota il calendario 2023 presso T/P, di persona, tramite WhatsApp, scrivendo a info@temporarypermanent.com, semplicemente telefonando T 04321571398 M 3713446378
Al Temporary Permanent dal 29 ottobre 2022
Un tempo sospeso. Cambia l'ora, cambia il mese; pare prematuro pensare all'anno, invece è il tempo giusto per prenotare il calendario 2023 di Guido Scarabottolo (15,00 euro). Da T/P potrai ammirare e sfogliare la collezione dei vecchi calendari dell'autore, realizzati ormai da 23 anni, i suoi libri,
vedere originali recenti e progetti futuri.


