top of page

Archivio

Lovely Birds

Nuvola n/1

Nuvola n/2

Librino uccellini.jpg
Nuvola 1.jpg
nuvola 2.jpg

Villafredda / Festa di piante, di storie e di mostre.

2, 3 e 4 giugno 2023

​

IMG-2225_LR.jpg

Temporary/Permanent anche quest’anno è stata invitata a Villafredda, a sua volta ha invitato illustratori, autori e designer.

Già nell’immagine che illustra il borgo medievale, troviamo una delle protagoniste di questa edizione, Julia Binfield che, alle illustrazioni floreali su carta, avvicina nuove piante e fiori, ma su stoffa, frutto della sua recente ricerca (e divertimento). I lavori di Julia “conversano” con gli oggetti scelti con la cura di Roberto Barazzuol ed esposti sia all’esterno che all’interno della “piccola torre”.

Per chi già conoscesse il borgo ci sarà una sorpresa, “la casa grande”, da sempre chiamata cosi dalla famiglia Sello, finalmente sarà aperta ai visitatori e ospiterà esclusivamente mostre. Salendo le scale curve che abbracciano la “piccola torre” si accede al primo piano e, nella seconda stanza, troviamo una esposizione che gioca di contrasti: bianco e nero, piccolo e grande. Elena Rucli espone una serie di piccole chine, grafiche e sottili, dal titolo Muri a secco, facendo così eco al simposio che venerdì alle ore 10:00 che apre il programma.

Guido Scarabottolo espone gli Alberi monumentali di colori brillanti, dipinti su leggerissima carta Washi (che, per restare in tema, si ottiene dal gelso,). Questi alberi, fatti appositamente per Villafredda, sono il proseguo di un lavoro realizzato dall’autore nel 2022 per il libro Alberi! 30 frammenti di Storia d’Italia, (Marsilio) che ha prodotto due mostre, la prima nel Museo del ‘900 di Mestre e la seconda, tuttora in corso, all’Orto botanico dell’Università di Padova. Del libro, del progetto, delle mostre e sul disegnare, si converserà con Scarabottolo alle 17:00 di domenica, “chiudendo in bellezza” il programma degli incontri a Villafredda.

invito Villafredda.jpg
bottom of page